Monta Inglese Classica

 

Percorso Formativo Tecnici

Monta Inglese Classica – Percorso Formativo Tecnici

Il dipartimento Tecnici di Monta Inglese classica è dedicato alla formazione di figure professionali che, attraverso un percorso pratico e teorico, possano diventare per i centri figure di riferimento nell’insegnamento in campo nei vari aspetti, equitazione di base in primis, per poi arrivare alla preparazione degli allievi in campo pre-agonistico e agonistico.

La progressione tecnica che precede un corso formativo professionale, comprende i seguenti titoli:

  • Abilitazione a montare di base: rilasciata dai tecnici dei centri a tutti coloro che si tesserano.
  • Abilitazione a montare ludico-sportiva : rilasciata dai tecnici, previo esame teorico-pratico, a tutti coloro che dimostrano una buona capacità tecnica in campo al passo e al trotto.
  • Abilitazione a montare avanzata: rilasciata da un tecnico Sportivo o Formatore previo esame teorico-pratico, a coloro che dimostrano eccellenti capacità tecniche alle 3 andature.

I corsi formativi professionali portano al conseguimento dei seguenti titoli:

Prossimi corsi in programma

16Giu(Giu 16)8:13 pmCorso Tecnico LudicoTecnici monta inglese classicaCascina Galli ASD

25Ago(Ago 25)8:13 pmCorso Tecnico di BaseTecnici monta inglese classica Cascina Galli ASD

Tecnico Ludico (1° livello CONI)

Il Tecnico Ludico è, all’interno del centro equestre, colui che coadiuva i tecnici di livello superiore per le attività di: prime messe in sella, riprese elementari di lavoro in piano, pony games. Tutto questo sempre all’interno dell’associazione di riferimento. Fuori dalla struttura potrà svolgere solo attività promozionali.

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Età minima 16 anni – Per i minori di 18 anni occorre l’autorizzazione a partecipare da parte dei genitori
  • Essere in possesso del tesseramento UsAcli per l’anno in corso, con abilitazione a montare avanzata
  • Modulo di Iscrizione e autocertificazione di non avere pendenze penali
  • Essere dichiarato idoneo attraverso un test di ammissione tenuto da parte di un Quadro Tecnico Sportivo Formatore UsAcli
  • Documento d’identità
  • Curriculum nell’ambito dell’attività equestre
  • Non aver subito squalifiche complessive superiori ad un anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
  • Essere in regola con il versamento di iscrizione al corso

Mansioni e Competenze

Svolgere, sotto la supervisione di un tecnico superiore, le seguenti attività:

  • prime messe in sella
  • riprese elementari di lavoro in piano
  • Pony Games

Tutto questo sempre all’interno dell’associazione di riferimento. Fuori dalla struttura potrà svolgere solo attività promozionali.

Durata del corso:

50 ore, suddivise in 6 giorni di corso, + una prova d’esame

Materie Trattate

  • Tecnica equestre classica, pratica e teorica
  • Gestione del cavallo da terra
  • Psicologia e Pedagogia dell’età evolutiva
  • Veterinaria, anatomia, morfologia ed emergenze
  • Grooming e Mascalcia
  • Gestione della scuderia > aspetti normativi e pratici
  • Sicurezza e Primo Soccorso

Al termine del corso è previsto un esame teorico/pratico

Tecnico di Base (2° Livello CONI)

Il corso mira a formare dei professionisti del settore Equitazione escursionistica ricreativa disabili, approfondendo le tematiche sviluppate negli step precenti della formazione dedicata.

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
  • Aver conseguito il titolo di Tecnico di 1° Livello
  • Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
  • Aver certificato almeno 20 h di affiancamento con un tecnico di livello superiore in progetti relativi all’equitazione ludico sportiva disabili.

    Mansioni e Competenze

    • Avvicinamento al cavallo di persone diversamente abili o che manifestano differenti tipologie di disagio.
    • Conduzione di una lezione di equitazione in sella previa valutazione delle problematiche segnalate.
    • Conduzione di una lezione avanzata in sella di soggetti diversamente abili, finalizzata al miglioramento tecnico, sempre nell’ambito dell’attitità ludico-sportiva. Conduzione di una lezione di escursionismo equestre in sella e da terra finalizzata alla sensibilizzazione del binomio cavallo/cavaliere in contesto naturale.
    • Conduzione di una lezione da terra, che sviluppa il rapporto non solo fisico, ma anche empatico, uomo-cavallo.
    • Conduzione di brevi escursioni in carrozza (o slitta in inverno) che stimolano, sia il contatto con l’animale sia l’idea del gioco e del movimento, abbattendo le barriere generate da eventuali disabilità fisiche che impedirebbero a molti soggetti di praticare un’attività in sella.

      Durata del corso:

      96 ore, suddivise in due moduli da 6 giorni di corso, + una prova d’esame

      Materie Trattate

      • Tecnica equestre classica, pratica e teorica
      • Tecnica pratica di salto ostacoli
      • Psicologia e Sociologia applicata al mondo equestre
      • Conduzione pratica di una ripresa in campo
      • Veterinaria, anatomia, morfologia ed emergenze
      • Grooming e Mascalcia
      • Gestione della scuderia > aspetti normativi e pratici
      • Sicurezza e Primo Soccorso

      Tecnico Sportivo (3° Livello CONI)

      Il Tecnico di 3° Livello è un istruttore che acquisisce conoscenze di tecnica classica, salto ostacoli e dressage, ed è in grado di avviare i propri allievi all’attività pre-agonistica e agonistica.

      Requisiti per poter accedere al corso:

      • Età minima 18 anni
      • Essere in possesso del brevetto di Tecnico di base anche di altre discipline equestri, o equivalente titolo CONI rilasciato da altra Federazione o Ente di promozione Sportiva (previo esame di equiparazione)
      • Modulo di Iscrizione e autocertificazione di non avere pendenze penali
      • Documento d’identità
      • Non aver subito squalifiche complessive superiori ad un anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
      • Essere in regola con il versamento di iscrizione al corso

      Mansioni e Competenze

      • Tutte le mansioni del tecnico di base
      • Accompagnare gli allievi in gare organizzate da UsAcli con delega del Tecnico Sportivo Accreditato

      Durata del corso:

      Il corso si svolgerà sotto forma di unità didattiche. Terminate positivamente tutte le unità, sarà possibile accedere all’esame finale.

      • Ud 1 – Lavoro in Piano 1
      • Ud 2 – Salto Ostacoli 1
      • Ud 3 – Veterinaria 1
      • Ud 4 – Pedagogia e Tecniche educative
      • Ud 5 – Attività Ludica 1
      • Ud 6 – Lavoro del cavallo non montato
      • Ud 7 – Sport integrato

         Al termine del corso è previsto un esame teorico/pratico, così composto:

        • Elaborato personale tecnica equestre e discussione elaborato
        • Test scritto sulle varie Ud
        • Esecuzione ripresa di Dressage
        • Esecuzione percorso Salto Ostacoli (90 cm).

        Tecnico Sportivo Accreditato (Tecnico CONI 3° livello)

        Il tecnico sportivo accreditato è il responsabile all’interno della scuderia della parte tecnica. Può accompagnare allievi in gara, rilasciare le patenti agli allievi e svolgere le attività di formazione relativa al lavoro in piano in altri corsi di formazione (Es Guide Escursionistiche, Equitazione Disabili etc).

        Requisiti per poter accedere al corso:

        • Età minima 18 anni
        • Essere in possesso del brevetto di Tecnico 1° livello anche di altre discipline equestri, o equivalente titolo CONI rilasciato da altra Federazione o Ente di promozioneSportiva (previo esame di equiparazione )
        • Avere acquisito crediti formativi attraverso altri corsi di formazione o specializzazione
        • Modulo di Iscrizione e autocertificazione di non avere pendenze penali

        Mansioni e competenze

        • Tutte le mansioni del tecnico Sportivo
        • Accompagnare gli allievi in gare organizzate da UsAcli
        • Essere Formatore per il lavoro in piano in altre discipline equestri

          Durata del corso:

          Il corso si svolgerà sotto forma di unità didattiche. Terminate positivamente tutte le unità, sarà possibile accedere all’esame finale.

          • Ud 1 – Dressage
          • Ud 2 – Salto Ostacoli 2
          • Ud 3 – Lavoro del cavallo alla corda
          • Ud 4 – Veterinaria 2
          • Ud 5 – Psicologia e Psicomotricità
          • Ud 6 – Fisiologia Sportiva
          • Ud 7 – Sport Paralimpico

            Al termine del corso è previsto un esame teorico/pratico, così composto:

            • Tesi e discussione su esperienze vissute
            • Conduzione di una ripresa con allievi non conosciuti