Equitazione Ludico Ricreativa Disabili

 

Equitazione Ludico Ricreativa Disabili

Il Dipartimento Equitazione ludico-ricreativa disabili si pone come obiettivo quello di creare delle figure di riferimento che possano operare con le varie tipologie di disabilità, senza svolgere un ruolo di terapia ma mantenendosi nell’ambito ludico-sportivo e sociale. Le figure di riferimento sono in primis tecnici di equitazione, che hanno quindi la perfetta conoscenza dell’animale cavallo e delle tecniche di insegnamento.

Prossimi corsi in programma

Nessun Evento

 Tecnico 1° Livello Ludico Ricreativo Disabili (Tecnico 1° Livello CONI)

Il Tecnico di 1° livello che opera nell’equitazione ludico ricreativa Disabili è il riferimento, all’interno della scuderia, per le attività equestri ludico sportive, in sella e a terra. Non svolge attività di vera e propria terapia . L’obiettivo è quello di sviluppare l’inclusione sociale attraverso l’apporto del cavallo e del contesto equestre, vissuti come occasione di incontro e confronto tra le diversità in un clima di educazione informale particolarmente efficace e motivante. L’attività non è rivolta solo a soggetti con disabilità fisica e mentale, ma a tutti coloro che dimostrano un disagio (quindi anche depressione, ansia, problemi relazionali e  comportamentali). Viene in Us Ascli posto l’accento sul termine Escursionismo, in quanto l’attività assume ancora maggior valore nel contatto con la natura e con il cavallo in un’area circoscritta ma sempre in connessione con l’ambiente naturale.

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Aver compiuto 18 anni di età
  • Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
  • ESSERE IN POSSESSO di un titolo tecnico Us Acli (Assistente Guida o Tecnico Ludico). Verranno valutati eventuali titoli equipollenti.
  • Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di giustizia Sportiva.

Mansioni e Competenze

  • Avvicinamento al cavallo di persone diversamente abili o che manifestano differenti tipologie di disagio.
  • Conduzione di una lezione di equitazione in sella previa valutazione delle problematiche segnalate.
  • Conduzione di una lezione da terra, che sviluppa il rapporto non solo fisico, ma anche empatico, uomo-cavallo.
  • Conduzione di brevi escursioni in carrozza (o slitta in inverno) che stimolano sia il contatto con l’animale sia l’idea del gioco e del movimento, abbattendo le barriere generate da eventuali disabilità fisiche che impedirebbero a molti soggetti di praticare un’attività in sella.

Durata del corso:

48 ore suddivise su 6 giorni

Materie Trattate

  • Attività ludico sportiva equestre, teoria e pratica
  • Attività psico motoria, teoria e pratica
  • La disabilità e le problematiche sociali: minori e adulti
  • Principi di psicologia ed etologia
  • Veterinaria, principi di biomeccanica

Al termine del corso è previsto un esame teorico/pratico

Guida Escursionistica Equestre (Tecnico 2° livello CONI)

Il corso mira a formare dei professionisti del settore Equitazione escursionistica ricreativa disabili, approfondendo le tematiche sviluppate negli step precenti della formazione dedicata.

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
  • Aver conseguito il titolo di Tecnico di 1° Livello
  • Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
  • Aver certificato almeno 20 h di affiancamento con un tecnico di livello superiore in progetti relativi all’equitazione ludico sportiva disabili.

    Mansioni e Competenze

    • Avvicinamento al cavallo di persone diversamente abili o che manifestano differenti tipologie di disagio.
    • Conduzione di una lezione di equitazione in sella previa valutazione delle problematiche segnalate.
    • Conduzione di una lezione avanzata in sella di soggetti diversamente abili, finalizzata al miglioramento tecnico, sempre nell’ambito dell’attitità ludico-sportiva. Conduzione di una lezione di escursionismo equestre in sella e da terra finalizzata alla sensibilizzazione del binomio cavallo/cavaliere in contesto naturale.
    • Conduzione di una lezione da terra, che sviluppa il rapporto non solo fisico, ma anche empatico, uomo-cavallo.
    • Conduzione di brevi escursioni in carrozza (o slitta in inverno) che stimolano, sia il contatto con l’animale sia l’idea del gioco e del movimento, abbattendo le barriere generate da eventuali disabilità fisiche che impedirebbero a molti soggetti di praticare un’attività in sella.

      Durata del corso:

      48 ore suddivise su 6 giorni

      Materie Trattate

      • Attività ludico sportiva equestre, teoria e pratica
      • Attività psico motoria, teoria e pratica
      • Disabilità > approfondimenti sulle differenti tipologie di disabilità psico fisica e applicazione al mondo dell’equitazione.
      • Disagio sociale> approfondimenti sulle differenti tipologie di disabilità psico fisica e applicazione al mondo dell’equitazione.
      • L’equitazione come momento di integrazione sociale
      • Approfondimento degli aspetti psicologici e psico-relazionali

      Al termine del corso è previsto un esame teorico/pratico

      Guida Escursionistica Equestre Superiore (Tecnico 3° livello CONI)

      Il tecnico di 3° Livello Ludico ricreativo disabili si occupa di:

      • Formazione dei tecnici di 1° e 2° livello
      • Gestione di progetti nazionali UsAcli sulla disabilità
      • Gestione progetti e attività sportiva paralimpica

      Requisiti per poter accedere al corso:

      • Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso

      • Aver conseguito il titolo di Tecnico di 2° Livello 

      • Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva

      Mansioni e Competenze

      • Tutte le mansioni della Guida Escursionistica Equestre
      • Organizzare ed accompagnare allievi in trekking di più giorni
      • Impartire lezioni di base ed avanzate di equitazione in campo a maggiorenni e minorenni
      • Organizzare ed accompagnare singole persone o gruppi in escursioni o trekking a piedi estivi o invernali con le ciaspole
      • Rilasciare agli allievi le 3 abilitazioni a montare
      • Essere il tecnico di riferimento all’interno di una  società/associazione sportiva affiliata all’ente

      Durata del corso:

      24 ore, suddivise in 3 giornate

      Materie Trattate

      • Attività ludico sportiva equestre, teoria e pratica
      • Attività psico motoria, teoria e pratica
      • Gestione formazione tecnici
      • Psicologia avanzata
      • Lo sport paralimpico, teoria e pratica

       

      Al termine del corso è previsto un esame teorico/pratico