Guide Escursionistiche Equestri

 

Dipartimento Turismo Equestre

Guide Escursionistiche Equestri – Dipartimento Turismo Equestre

Il Dipartimento Escursionismo Equestre è dedicato alla formazione di figure professionali che, attraverso un percorso pratico e teorico di tecnica equestre in sella e da terra, possano raggiungere un livello di preparazione che consenta di organizzare passeggiate, escursioni e trekking adatti all’utente finale, valorizzando il territorio di appartenenza ma allo stesso tempo operando in condizioni di massima sicurezza. Tutti i titoli Snee di questo dipartimento sono anche titoli sportivi tecnici CONI, attraverso l’Eps di 1° Livello UsAcli. 

L’escursionismo equestre è fondamentale e propedeutico al turismo, ma va svolto affidandosi a PROFESSIONISTI, che a loro volta abbiano svolto un importante lavoro anche sull’elemento cavallo del binomio.

 

Prossimi corsi in programma

18Apr(Apr 18)8:00 amCorso Assistente Guida - Seconda parteGuide EscursionisticheTrekking’s Ranch – Covo (Bg)

26Apr3:19 pmCorso Aggiornamento Biennale TecniciGuide Escursionistiche e Formatori Canunia Asd

12Mag(Mag 12)8:00 amCorso Guida Equestre Escursionistica, Modulo 2Guide Escursionistiche Canunia Asd

24Giu(Giu 24)8:00 amCorso Assistente GuidaGuide Escursionistiche Canunia Asd

14Lug(Lug 14)8:00 amGuida Equestre Escursionistica Superiore, Modulo escursionismo avanzatoGuide Escursionistiche Canunia Asd

04Ago(Ago 4)8:00 amCorso Assistente GuidaGuide EscursionisticheCentro di Equitazione Alpina "Piccole Dolomiti"

25Ago(Ago 25)8:00 amCorso Guida Equestre EscursionisticaGuide EscursionisticheCentro di Equitazione Alpina "Piccole Dolomiti"

Assistente Guida Escursionistica Equestre (Tecnico 1° livello CONI)

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Avere compiuto 16 anni. Per i minori servirà la compilazione di un modulo di autorizzazione da parte dei genitori. Nel caso di minori il brevetto diventerà operativo al raggiungimento della maggiore età.
  • Essere tesserati regolarmente presso l’ente e in possesso dell’abilitazione a montare escursionistica avanzata. Qualora il candidato non ne sia in possesso, è possibile otterla prima del corso con un test teorico e pratico di ammissione.

Mansioni e Competenze

  • Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli.
  • Lavorare in una società/associazione sportiva dilettantistica sotto la supervisione di una Guida di livello superiore.
  • Effettuare la 1° messa in sella in campo di allievi maggiorenni e minorenni e partecipare a progetti ludico sportivi (es Estate Ragazzi) sotto la responsabilità di un tecnico di livello superiore.
  • Accompagnare in passeggiata allievi maggiori di 14 anni in possesso dell’abilitazione a montare equituristica, per un massimo di 5 persone, ma sempre sotto la responsabilità di un tecnico di livello superiore.

Durata del corso:

50 ore

Materie Trattate

  • Tecnica equestre teorica e pratica
  • Tecniche di escursionismo
  • Cartografia ed orientamento
  • Cenni di veterinaria e morfologia
  • Cenni di educazione ambientale e del territorio
  • Enti di promozione sportiva e regolamenti

Per conseguire il titolo è necessario il superamento di un esame pratico e di un esame teorico scritto.

Guida Escursionistica Equestre (Tecnico 2° livello CONI)

Requisiti per poter accedere al corso:

  • Essere in possesso del titolo di Assistente Guida Escursionistica.
  • Avere svolto un affiancamento lavorativo di almeno 10 giornate presso un centro affiliato
  • Nel caso il candidato sia in possesso di titoli provenienti da altri enti o Federazioni, può essere valutato l’accesso diretto al corso previa valutazione tecnica.

    Mansioni e Competenze

    • Tutte le mansioni di compenza dell’Assistente Guida Escursionistica
    • Accompagnare in escursione della durata massima di una giornata allievi maggiori di 14 anni in possesso dell’abilitazione a montare equituristica, per un massimo di 5 binomi.
    • Impartire lezioni di base in campo ai maggiorenni
    • Effttuare la prima messa in sella ai minori
    • Rilasciare abilitazione a montare di base ed escursionistica
    • Affiancare una Guida di livello superiore in un trekking di più giorni.
    • Essere il tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione affiliata all’Ente.

    Durata del corso:

    50 ore

    Materie Trattate

    • Tecnica equestre teorica e pratica
    • Approfondimento tecnica escursionistica
    • Cartografia ed orientamento – Approfondimento
    • Educazione ambientale
    • Veterinaria e pronto intervento
    • Mascalcia

    Per conseguire il titolo è necessario il superamento di un esame pratico e di un esame teorico scritto.

    Guida Escursionistica Equestre Superiore (Tecnico 3° livello CONI)

    Requisiti per poter accedere al corso:

    • Essere in possesso del titolo di Guida Escursionistica Equestre o di titolo proveniente da altro Ente/Federazione equiparabile, previa valutazione della commissione.

    Mansioni e Competenze

    • Tutte le mansioni della Guida Escursionistica Equestre
    • Organizzare ed accompagnare allievi in trekking di più giorni
    • Impartire lezioni di base ed avanzate di equitazione in campo a maggiorenni e minorenni
    • Organizzare ed accompagnare singole persone o gruppi in escursioni o trekking a piedi estivi o invernali con le ciaspole
    • Rilasciare agli allievi le 3 abilitazioni a montare
    • Essere il tecnico di riferimento all’interno di una  società/associazione sportiva affiliata all’ente

    Durata del corso:

    100 ore, suddivise in 2 moduli

    Materie Trattate

    Modulo 1

    • Tecnica equestre avanzata
    • Tecniche di escursionismo avanzato
    • Nodistica e Pronto Soccorso
    • Mascalcia
    • Emergenze veterinarie

    Modulo 2

    • Tecnica Equestre Classica
    • Tecniche di insegnamento ai minori
    • Marketing del turismo Equestre
    • Educazione Ambientale
    • Approfondimenti di veterinaria

     

    Al termine del modulo 1 è prevista una prova d’esame teorico/pratica sulle materie trattate.

    Al termine del modulo 2 è prevista la prova finale teorico/pratica per il rilascio del titolo.

    Guida Escursionistica Equestre Superiore Accreditata (Tecnico 3° Livello CONI)

    Questo titolo si ottiene maturando i seguenti crediti:

    • 40 crediti DIDATTICI ottenuti in altri corsi o dell’Ente o di altri enti riconosciuti da una commissione tecnica. Verranno riconosciuti anche affiancamenti lavorativi presso centri accreditati.
    • 20 crediti ESCURSIONISTICI (trekking certificati)

    La commissione tecnica convaliderà l’ottenimento del brevetto.

    Mansioni e Competenze

    • Tutte le mansioni della Guida Escursionistica Equestre
    • Organizzare ed accompagnare allievi in trekking di più giorni
    • Impartire lezioni di base ed avanzate di equitazione in campo a maggiorenni e minorenni
    • Organizzare ed accompagnare singole persone o gruppi in escursioni o trekking a piedi estivi o invernali con le ciaspole
    • Rilasciare agli allievi le 3 abilitazioni a montare
    • Essere il tecnico di riferimento all’interno di una  società/associazione sportiva affiliata all’ente

    Durata del corso:

    100 ore, suddivise in 2 moduli

    Materie Trattate

    Modulo 1

    • Tecnica equestre avanzata
    • Tecniche di escursionismo avanzato
    • Nodistica e Pronto Soccorso
    • Mascalcia
    • Emergenze veterinarie

    Modulo 2

    • Tecnica Equestre Classica
    • Tecniche di insegnamento ai minori
    • Marketing del turismo Equestre
    • Educazione Ambientale
    • Approfondimenti di veterinaria

     

    Al termine del modulo 1 è prevista una prova d’esame teorico/pratica sulle materie trattate.

    Al termine del modulo 2 è prevista la prova finale teorico/pratica per il rilascio del titolo.

    Formatore di Escursionismo Equestre (Formatore Albo CONI)

    Requisiti per accedere al corso:

    • Essere in possesso del titolo di Guida Escursionistica Equestre Accreditata

    Mansioni e Competenze

    • Formazione delle Guide a tutti i livelli

    Durata del corso:

    32 ore

    Materie Trattate

    • Tecnica equestre escursionistica pratica avanzata
    • Tecnica equestre escursionistica teorica avanzata
    • Topografia
    • Ispezioni di percorso teorico/pratiche
    • Tecniche di comunicazione e marketing nella gestione di un corso Guide
    • Esame finale: Prova Pratica di escursionismo avanzato; relazione scritta di ispezione di percorso;
    • Test scritto